I cicli di studio OIS valorizzano quanto di eccellente c’è nella nostra tradizione scolastica
(scuola primaria e secondaria), integrandola e migliorandola con un approccio declinato su 4 direttrici:

1.MULTILINGUISMO
: Oltre alla lingua italiana, il cui studio rimane centrale nella formazione dei nostri studenti, OIS integra l’apprendimento delle lingue straniere. Indispensabile per acquisire competenze linguistiche.

2.METODO DI STUDIO
: Gli studenti OIS imparano gradualmente ad organizzare il proprio apprendimento ed acquisire abilità di studio e partecipazione ad attività di gruppo. Sempre guidati dai propri docenti.

3.DISCIPLINE SCIENTIFICO-TECNOLOGICHE
: metodo empirico nelle Scienze, metodi analogici-intuitivi nello studio della Matematica, ampio utilizzo di reti e di strumenti informatici nelle attività di studio.

4.DISCIPLINE ARTISTICHE E MUSICALI
: Gli studenti sono guidati a riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e della produzione musicale, classica e moderna, per una loro corretta fruizione e valorizzazione.
