Le Discipline
Il Ciclo Secondario OIS fornisce una strutturazione della propria offerta formativa adeguata alle nuove sfide educative, concentrandosi su di un numero minore di materie essenziali, sulla personalizzazione dei percorsi (attraverso una diversità di approcci didattici in aula) ed esaltando l’apprendimento cooperativo per aumentare la motivazione dei propri studenti.
Da una didattica fondamentalmente istruzionista ad una costruttivista e sociale
Tempo d’aula utilizzato per l’applicazione dei contenuti, per la fase di riflessione e di interiorizzazione
Ogni studente come focus d’aula con le proprie specifiche esigenze di apprendimento
Il docente come facilitatore dei processi di apprendimento, di sostegno allo sviluppo delle facoltà cognitive, di guida nello sviluppo delle competenze: attività oggi più rilevanti e critiche di quelle della diffusione dei contenuti
Obiettivi educativi e disciplinari
Italiano
- Obiettivo educativo:Promuovere il possesso più ampio e sicuro possibile della lingua italiana in quanto veicolo di conoscenze e strumento essenziale per la formazione personale e la vita sociale
- Obiettivi disciplinari:
- Lettura, comprensione di testi scritti e orali di vario tipo
- Produzione di testi scritti di diverse tipologie in forme adeguate allo scopo e al destinatario, organiche e coerenti
- Interazione comunicativa verbale in vari contesti con discorsi strutturalmente corretti
- Interpretazione di testi letterari
- Conoscenza e applicazione di strutture lessicali, morfologiche e logico-sintattiche
Storia
- Obiettivo educativo:
- Sviluppare e/o potenziare il senso storico
- Acquisire una mentalità storica, sviluppando capacità logico-critiche
- Conoscere e applicare un metodo per l’indagine socio-storica
- Arricchire il proprio patrimonio culturale
Obiettivi disciplinari:
- Identificazione, collocazione nel tempo e nello spazio, comprensione di aspetti, processi e avvenimenti storici fondamentali
- Capacità di stabilire relazioni tra fatti storici (rapporti di causa – effetto; stabilire confronti con il presente)
- Utilizzo adeguato degli strumenti della disciplina (padronanza nell’uso del linguaggio specifico; padronanza nell’impiego della documentazione e dell’ osservazione per la conoscenza delle realtà storiche)
Matematica
- Lo studente al termine del ciclo di studi:
- sarà accompagnato in un percorso di rafforzamento in matematica (rispetto ad altre scuole) con l’obiettivo di aumentare il proprio TIMSS ad un livello sopra il benchmark mondiale (al momento gli studenti italiani sono sotto la media)
- sarà in grado di costruire forme bi e tridimensionali e risolvere eventuali problemi ad esse associati
- sarà preparato per la forma mentis richiesta dalla scuola superiore ad orientamento scientifico
- arriverà alla scuola superiore con basi di ‘algebra’ e ‘analisi’ utili per il conseguimento del diploma
Science (CLIL)
- Lo studente:
- si ritroverà alla fine delle scuole medie con un numero di ore di materie scientifiche nettamente sopra la media nazionale, questo implica anche un aumento nell’indice TIMSS personale
- avrà seguito il proprio percorso scientifico in lingua inglese (insegnante madrelingua) ad un livello non equiparabile con il CLIL svolto in altri istituti scolastici nazionali
- avrà seguito il metodo anglosassone per l’apprendimento delle materie scientifiche che implica lo studio in proprio, la capacità di pensare razionalmente ad un quesito proposto e la sperimentazione
- sarà in grado di ricercare, comporre ed esporre un argomento scientifico
Cambridge English
- Preparazione per il conseguimento della certificazione Cambridge PET (Preliminary, livello B1 per OIS). Gli esami per la certificazione verranno sostenuti alla fine della II media. In corso d’opera si valuterà opportunità per OIS di affrontare certificazione B2 in III media (esame FCE)
- Approfondimenti grammaticali, lessicali e delle funzioni linguistiche già note
- Interazione in un’ampia gamma di situazioni comunicative orali, formali e informali, con chiarezza e proprietà lessicale, attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dalla situazione.
- Strategie d’ascolto attivo di testi orali complessi
- Approfondimenti di aspetti della cultura anglosassone, confronto con la propria e con altre culture di cui si studia la lingua (cfr. Civics)
Anglo
- Avvio alla lettura critica di testi narrativi della storia letteraria inglese a americana (in forma guidata e autonoma)
- Studio degli elementi caratterizzanti il testo narrativo (generi: short story, novel, drama)
- Individuazione delle informazioni ed elementi costitutivi dei testi (genere narrativo, il narratore, i personaggi, spazio e tempo, lingua e stile)
- Individuazione del punto vista narrativo e descrittivo
- Comprensione delle principali intenzioni comunicative dell’autore
- Operare inferenze ed anticipazioni di senso, anche in riferimento ad un lessema non noto
- Lettura con integrazione di informazioni provenienti da diversi elementi del testo (immagini, tabelle, indici, grafici, capitoli, didascalie, ecc.)
- Esperienze di lettura, silenziosa e ad alta voce, come fonte di piacere e arricchimento personale
Geography (CLIL)
- Lettura e interpretazione delle carte geografiche, anche per sapersi orientare sul territorio
- Conoscenza dell’Europa (fisica, politica, antropica) e della storia dell’Unione Europea
- Studio delle caratteristiche degli ambienti extraeuropei e loro rapporto con le popolazioni che li abitano, analizzate per grandi aree culturali e geopolitiche
- Analisi di concetti di sviluppo umano, sviluppo sostenibile, globalizzazione e delle principali criticità del mondo
- Osservazione della diversa distribuzione del reddito in Italia, in Europa e nel mondo: situazione economico-sociale, indicatori di povertà e ricchezza
- Approfondimento delle macro-regioni del Mondo e degli stati del Mondo: analisi dei più significativi temi geo-antropici contemporanei attraverso l’utilizzo di documenti e dati quantitativi e qualitativi, desunti da diverse fonti (testi specifici, stampa quotidiana e periodica, televisione, audiovisivi, Internet)
- Individuazione di connessioni con situazioni storiche, economiche e politiche
- Utilizzo di informazioni quantitative relative a fatti e fenomeni geografici per ricavarne valutazioni d’ordine qualitativo e motivare le valutazioni
Art
- Superare lo stereotipo dell’immagine
- Sviluppare la capacità di percezione spaziale
- Osservare e leggere le immagini riconoscendone il valore comunicativo
- Saper riconoscere e leggere gli elementi del linguaggio visivo
- Conoscere gli avvenimenti principali della Storia dell’arte dalla preistoria all’arte contemporanea
- Usare propriamente la terminologia specifica della disciplina utilizzando le funzioni comunicative della L2
- Stimolare interesse verso il patrimonio culturale e artistico ponendo particolare attenzione al territorio di appartenenza
Music
- Conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale
- Acquisizione delle linee generali della storia della musica dall’età antica ai giorni nostri, conoscendo autori, opere e movimenti principali
- Capacità di cantare seguendo un’impostazione corretta brani di diversa difficoltà ad una e più voci
- Saper leggere uno spartito e saper suonare con uno strumento musicale brani di media difficoltà
Deutsch
I ragazzi, alla fine della III media, saranno in grado di:
- esprimersi su azioni di vita quotidiana
- comprendere i contenuti globali di testi inerenti situazioni di vita quotidiana tipiche della loro età
- riprodurre per iscritto brevi testi contenenti informazioni personali
- mostrare capacità di sintesi, usando la corretta costruzione sintattica della frase
- Imparare tradizioni, usi e costumi, geografia e storia dei Paesi di lingua tedesca (Paesi D-A-CH)
- Essere in grado di affrontare la lettura di brevi romanzi e riviste per ragazzi, sotto la supervisione del docente
- In I e in III Media gli studenti affronteranno le certificazioni Goethe (A1/A2-B1).